Il Cammino di Sant’Antonio è uno dei numerosi itinerari di pellegrinaggio che attraversano l’Italia, ricchi di storia, spiritualità, e di un grande valore naturalistico e paesaggistico. Ogni anno, pellegrini e devoti, italiani e stranieri, percorrono questo cammino toccando alcuni dei luoghi più significativi segnati dal passaggio del Santo.

Il Cammino di Sant’Antonio si sviluppa su 22 tappe, ognuna delle quali offre una nuova prospettiva spirituale e storica.

Il tracciato storico del Cammino nasce nel 2010, con l’iniziativa dei frati minori conventuali, con l’intento di unire i luoghi antoniani più significativi. Il percorso collega infatti i Santuari Antoniani di Camposampiero, il Santuario dell’Arcella, la Basilica di Sant’Antonio a Padova, l’Eremo di Montepaolo e il Santuario di La Verna (AR), attraversando numerosi luoghi legati alla presenza del Santo.

La parte pianeggiante del cammino attraversa zone popolate, mentre il tratto da La Verna a Bologna si sviluppa in un contesto più naturalistico, percorrendo 109 km all’interno di parchi naturali e paesaggi mozzafiato.

Intervista a cura di Alberto Rossetti e Simone Lochi


Nessun Commento

Associazione Viandanti Del Terzo Millennio C.F. 09487940968 © 2025 radiofrancigena.com Licenza SIAE 5221/I/4923 Licenza SCF N.654/17

Collegati con le tue credenziali

Credenziali dimenticate?