Un cammino nato durante la primavera del lockdown causato dalla pandemia da Covid-19. Il “Cammino delle Ginestre” nasce grazie alla conoscenza del territorio e all’esperienza accumulate in tanti anni di intensi percorsi “alla bellezza dei margini”. In tre giorni tocca quattro Comuni, tutti della provincia di Matera: Aliano, Cirigliano, Accettura, Stigliano per un totale di 50 km a piedi.
Il nome prende il nome dalle numerose piante di ginestra presenti soprattutto nella sua prima parte e vuole omaggiare anche la nota poesia di Giacomo Leopardi.
Queste le tappe:
- venerdì 28 agosto mattina: Aliano – Cirigliano
- sabato 29 agosto: Cirigliano – Accettura
- domenica 30 agosto: Accettura – Stigliano
Il percorso insiste sulle strade provinciali che collegano questi paesi e si snoda attraverso luoghi dagli interessi multiformi: dai lunari paesaggi dei calanchi, alla foresta di Gallipoli Cognato. Dalle suggestioni sprigionate dalla figura di Carlo Levi di cui Aliano è intrisa, all’imponente torre ellittica di Cirigliano; dalla Pietra della Mola (la Stonehenge lucana) di Accettura, alla chiesa di Sant’Antonio da Padova di Stigliano. Il tutto raccontato dai protagonisti del cammino: Anna Maria Stasi, Patrizia Eramo, Stella De Roma, Vanni La Guardia
IL PODCAST
![da-sinistra-Vanni-La-Guardia-Patrizia-Eramo-scaled](https://www.radiofrancigena.com/wp-content/uploads/2020/08/da-sinistra-Vanni-La-Guardia-Patrizia-Eramo-300x199.jpg)
![da sinistra-Vanni La Guardia-Stella De Roma-Anna Maria Stasi](https://www.radiofrancigena.com/wp-content/uploads/2020/08/da-sinistra-Vanni-La-Guardia-Stella-De-Roma-Anna-Maria-Stasi-300x225.jpg)