37 studenti delle seconde superiori del Liceo Paolo Ruffini di Viterbo hanno scelto di intraprendere un’avventura lungo la Via Francigena, percorrendo il tratto che va da Viterbo a Roma. Il viaggio, che durerà quattro giorni, è iniziato sabato 23 aprile e si concluderà mercoledì 27 aprile.
A guidarli in questa esperienza è la professoressa di scienze motorie Alessandra Croci, camminatrice esperta del Cammino di Santiago. Lungo il tragitto, la professoressa sarà affiancata dal Corpo Forestale dello Stato, che illustrerà agli studenti gli aspetti naturalistici del percorso, e dalla Protezione Civile. I ragazzi saranno supportati anche dai volontari della Croce Rossa, dai Comuni e dalle parrocchie dei vari paesi attraversati, che li accoglieranno e offriranno ospitalità.
Un aspetto significativo di questa esperienza è che i telefoni cellulari sono banditi, con l’unica eccezione per le fotografie e i filmati che i ragazzi scatteranno lungo il percorso e condivideranno sui social media.
Questo tipo di iniziativa merita di essere valorizzato e pubblicizzato, poiché rappresenta un esempio positivo per tutti. È fondamentale sottolineare l’importanza di questa camminata, un’opportunità per i ragazzi di crescere, imparare e riscoprire il valore del cammino e della solidarietà. Speriamo che questa esperienza ispiri altre scuole, altre persone e altre realtà a seguire l’esempio di questa professoressa, di questi studenti e delle tante figure che li stanno sostenendo in questa straordinaria avventura.
Bravi tutti!
PODCAST
