Facciamo il punto sull’offerta di cammini in Sardegna, incontrando Giampiero Pinna, Presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, e Renato Tomasi, responsabile del segmento turismo culturale e religioso della Regione Sardegna.
In questa occasione, Giampiero ci racconta la storia affascinante del Cammino Minerario di Santa Barbara: dalla sua nascita come progetto innovativo, al suo sviluppo che ha coinvolto numerosi attori locali e regionali, fino alla visione per il futuro di questo cammino unico al mondo. Un percorso che non solo valorizza il patrimonio minerario, ma si inserisce perfettamente nel contesto paesaggistico, culturale e spirituale della Sardegna, offrendo un’esperienza indimenticabile a chi desidera esplorare l’isola in modo autentico. Un’opportunità di turismo sostenibile, che unisce natura, storia e cultura, in una delle regioni più ricche di tradizioni e bellezze d’Italia. Inoltre, Renato Tomasi ci illustra le sinergie tra il Cammino Minerario di Santa Barbara e le politiche regionali di promozione del turismo culturale e religioso, evidenziando l’importanza crescente di un turismo che rispetta e valorizza il territorio e le sue comunità.