Il Cammino dei Padri è uno dei più antichi itinerari storici d’Italia – e forse d’Europa – che ripercorre le tracce della nascita di un popolo. Un viaggio a piedi che si intreccia con la memoria, l’identità e le radici più profonde di una terra millenaria.
Suggestivo, emozionante, unico: il Cammino dei Padri è considerato il primo tragitto a piedi documentato nella storia italiana. Un percorso che va oltre l’aspetto fisico, trasformandosi in un’esperienza simbolica di riscoperta collettiva e di riconnessione con la propria eredità culturale.
Dal 8 al 18 luglio 2021, un gruppo di camminatori e accompagnatori esperti ha attraversato l’intero itinerario, concludendo il cammino nello straordinario scenario del Teatro di Pietrabbondante (Isernia). In via eccezionale, il sito archeologico è stato aperto oltre l’orario consueto, regalando ai partecipanti un’esperienza immersiva coronata da un evento speciale in collaborazione con l’Aut Aut Festival, curato dalla giornalista Valentina Fauzia e dallo scrittore Nicola Mastronardi. Questa prima edizione ha rappresentato una fase di sperimentazione per il percorso, che sarà ufficialmente attivato e fruibile nei prossimi mesi.
Un sentito ringraziamento a Valentina Fauzia per la preziosa collaborazione.